La presentazione “Explorer navigation” permette di fare lo zoom su ciascun dipinto, andando a scovare dettagli sorprendenti in cui a volte Caravaggio ha nascosto la “chiave di lettura” dell’opera. Il percorso è in cinque tappe: le giovanili pitture “ethicae” che squadernano quei piaceri epidermici (idoli) incapaci di dare la felicità; l’urlo del cuore umano; i fatti dell’Incarnazione; i fatti della Redenzione; i testimoni di quei fatti e i santi pronti anche al martirio, avendo fatto esperienza della felicità qui e ora. Una sfida per noi, ora.
Interviene Roberto Filippetti, già professore di Lettere nelle scuole superiori e di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma.
Se questa presentazione ti ha intrigato visita anche:
www.filippetti.eu
@RobertoFilippettiRF
Capitoli
00:15:20 le cinque parole che descrivono Caravaggio
00:20:40 pitture ethicae, cosa non è la felicità (narciso, i bari).
00:32:00 Amor vincit omnia
00:35:31 Giuditta e Oloferne
00:38:40 Davide e Golia
00:43:12 Decapitazione del Battista
00:44:41 La pace: la Madre e il Bambino
01:07:00 I testimoni
01:23:13 Conclusioni
Interviene Roberto Filippetti, già professore di Lettere nelle scuole superiori e di Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma.
Se questa presentazione ti ha intrigato visita anche:
www.filippetti.eu
@RobertoFilippettiRF
Capitoli
00:15:20 le cinque parole che descrivono Caravaggio
00:20:40 pitture ethicae, cosa non è la felicità (narciso, i bari).
00:32:00 Amor vincit omnia
00:35:31 Giuditta e Oloferne
00:38:40 Davide e Golia
00:43:12 Decapitazione del Battista
00:44:41 La pace: la Madre e il Bambino
01:07:00 I testimoni
01:23:13 Conclusioni