Cosa muove davvero la ricerca scientifica?


Melzo Incontra la Scienza
dal 21 al 31 gennaio 2026


È presente nell’uomo un desiderio profondo di conoscenza che non si esaurisce mai. È la spinta originaria che lo porta a interrogarsi sul mondo, a lasciarsi sorprendere dalla realtà e a cercarne il senso attraverso l’esperienza e la ragione. Da questa esigenza nasce anche la scienza, con le sue conquiste e i suoi limiti, con il suo rigore e il suo fascino.

Ma che cosa muove davvero la ricerca scientifica? Ci siamo accorti che da sempre l’uomo è insieme promotore della ricerca e destinatario di essa: ogni passo in avanti, ogni scoperta, non è mai neutrale, perché riguarda direttamente la vita, le domande e le speranze dell’uomo stesso.

Per approfondire questa grande questione, abbiamo ritenuto opportuno proporre anche quest’anno “Melzo Incontra la Scienza”, manifestazione che si svilupperà in un programma di incontri, conferenze scientifiche, film e laboratori che porranno al centro proprio questo tema. L’iniziativa si svolgerà dal 21 al 31 gennaio 2026 in occasione della “settimana dell’educazione” promossa dall’Arcidiocesi di Milano.

La proposta è rivolta in particolare agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con percorsi differenziati a seconda dell’indirizzo, ma resterà aperta anche a tutti coloro che desiderano affrontare seriamente il cammino della scienza.

Programma dettagliato e informazioni sulle modalità di partecipazione saranno pubblicati alla fine di ottobre 2025.


Qui i video degli incontri delle edizioni passate.



Lettera di invito ai Dirigenti degli Istituti Scolastici Lettera di invito ai Dirigenti degli Istituti Scolastici